Skip to main content
AZIENDA CERTIFICATA
in oltre 80 anni di
attività, abbiamo
installato più di
16000 impianti
perfettamente
efficienti.

Dal 1944 Bruno Balducci s.r.l. realizza una vasta gamma di macchine e impianti per l’aspirazione e la filtrazione di polveri, la filtrazione di nebbie oleose, il trasporto pneumatico e l’abbattimento di gas, con particolare attenzione alla filtrazione di polveri potenzialmente esplosive (normativa ATEX).

Tante aziende amano presentarsi con una serie di numeri impressionanti. Noi ne abbiamo uno, che per noi è il miglior biglietto da visita che si possa immaginare:

Il know – how e l’esperienza maturati ci hanno reso una realtà di spicco nella fornitura di impianti chiavi in mano: ci distinguiamo sia per la perizia nel realizzare interventi complessi e la capacità di seguire il committente anche al sorgere di nuove esigenze produttive o tecnologiche, sia in lavori di piccola entità.

produzione componenti e impianti di aspirazione e filtrazione centralizzata industriale per fumi, gas, odori e polveri.


Cosa sono gli impianti di aspirazione industriale

Gli impianti di aspirazione industriale sono dei sistemi in grado di aspirare i fumi, i gas e le polveri che si formano durante le lavorazioni e i processi produttivi delle industrie più diverse, convogliarli in un apparato filtrante, ed espellere flussi d’aria pulita come stabilito dalle norme vigenti sulle emissioni in atmosfera

Dove si installano gli impianti
di aspirazione industriale e
depolverazione

Gli impianti di aspirazione centralizzata per polveri e fumi sono necessari in tutte quelle industrie dove il normale processo produttivo genera fumi, gas, odori e polveri che non devono diffondersi.

A seconda della particolare natura di tali inquinanti da aspirare potrà rendersi necessaria in casi specifici laderenza alle normative antiesplosione ATEX 2014/34/UE, laddove le polveri o i gas stessi siano potenzialmente esplosivi. Allo stesso modo la specifica tipologia di filtro impiegata nellimpianto di aspirazione centralizzata dipenderà dal tipo di lavorazioni svolte, e quindi dal genere di fumi, gas, odori e polveri inquinanti da abbattere nell’impianto stesso. Anche le dimensioni dell’ambiente di produzione, e la sua struttura, hanno un ruolo fondamentale nella progettazione dell’impianto di depolverazione e abbattimento, che è sempre progettato su misura.

Fra i settori nei quali le caratteristiche della produzione e le norme di legge rendono necessaria linstallazione di impianti di aspirazione industriale possiamo elencare, a titolo di esempio:

  • l’industria del legno, del marmo, la metalmeccanica, per l’aspirazione di fumi, polveri e oli sia interi che emulsionati derivanti da operazioni come saldatura, sbavatura, molatura, levigatura, taglio laser, taglio al plasma, pulitura e smerigliatura, granigliatura, burattatura, sabbiatura

  • il settore siderurgico e delle acciaierie, per i forni di fusione e di attesa per metalli, negli impianti di stampaggio e nelle stazioni di saldatura, per l’aspirazione di gas e fumi tossici

  • le industrie chimiche e della plastica, per l’aspirazione di polveri, fumi e vapori/odori di solventi

  • nell’ambito agroalimentare per l’aspirazione di oli, fumi e polveri di Farine, Zuccheri, Aromi, Ingredienti vari.

  • Nell’industria farmaceutica, per la depolverazione dei fumi, delle polveri e degli odori nella lavorazione degli ingredienti e dei principi attivi.

I vantaggi degli impianti di
aspirazione per fumi e polveri

Le ragioni per cui installare un impianto di aspirazione industriale centralizzata nella propria azienda sono numerose. Fra le più rilevanti, sicuramente, c’è il rispetto delle leggi sulle emissioni inquinanti e sul rispetto dell’ambiente, tema in questi anni sempre più importante e sottolineato; ma al di là dell’obbligo normativo vi sono ottime ragioni per l’installazione degli impianti di aspirazione di polveri e fumi nelle industrie, che possono essere raggruppate in tre diversi ordini di vantaggi.

Vantaggi per
la salute

I fumi, i gas, gli odori e le polveri e in genere gli inquinanti che si sviluppano negli ambienti di lavoro rischiano di essere respirati da chi vi opera, e possono essere cause di gravi malattie e disturbi. L’abbattimento delle polveri sottili è una procedura che tutela il benessere e la vita dei lavoratori.

Vantaggi
organizzativi

Se non vengono abbattute e raccolte regolarmente da un impianto apposito, i fumi e le polveri si diffondono su tutto lo spazio disponibile all’interno dell’ambiente di lavoro, generando rischi per i macchinari e quindi rendendo necessari continui, costosi interventi di pulizia che sottraggono tempo all’attività lavorativa. L’aspirazione centralizzata delle polveri permette di eliminare le polveri senza ricorrere a continue attività di pulizia degli ambienti.

Vantaggi
economici

In molti ambiti produttivi, le polveri sospese nell’aria sono di materiali recuperabili, che normalmente andrebbero sprecati. Con l’impiego di un impianto di aspirazione centralizzata le polveri di materie prime possono essere recuperate e immesse nuovamente nel ciclo produttivo, con un significativo risparmio – come nelle aziende dove si effettuano procedimenti di polimerizzazione.

La manutenzione degli impianti di aspirazione industriale e depolverazione

La manutenzione degli impianti di aspirazione centralizzata, ma anche dei gruppi carrellati, è un’operazione spesso sottovalutata, e che riveste invece un ruolo di fondamentale importanza nel processo di depolverazione e abbattimento delle sostanze inquinanti in ambito industriale.
Da un lato, infatti, la manutenzione periodica degli impianti di aspirazione industriale è un obbligo, regolato da norme precise, e affidarla ad un’azienda specializzata è quindi il modo migliore di evitare infrazioni della legge e conseguenti sanzioni, sia sul piano amministrativo che penale. Ma oltre a questa ragione vi sono altri e forse più importanti motivi di assicurarsi una manutenzione professionale e regolare del proprio impianto di depolverazione. Le verifiche periodiche dell’impianto, infatti, ne coinvolgono tutte le parti. Questo permette di rilevare con la massima tempestività guasti e malfunzionamenti, oltre a garantire la celere riparazione – o sostituzione preventiva – di tutte quelle parti e componenti dell’impianto di aspirazione centralizzato che si siano normalmente consumate e usurate per l’uso costante. Tali semplici operazioni garantiscono la piena efficienza del sistema di ventilazione e depolverazione, e in definitiva allungano la vita utile dell’impianto di aspirazione fumi e polveri nella sua interezza. Il dispositivo di controllo da remoto, EmissioniOK!, opzionale in tutti i nostri impianti, ma installabile anche in quelli esistenti, garantisce un migliore ciclo di vita degli impianti e rientra nell’industria 4.0.